Il movimento Rom e non Rom: insieme si può
Il progetto ha l’obiettivo globale di favorire l’aumento della pertinenza e l’efficacia delle azioni di inclusione sociale rivolte ai gruppi RSC in Italia, attraverso il consolidamento di una rete tra le organizzazioni RSC e le organizzazioni della società civile del territorio locale, che consenta di costruire una “agenda comune”, di definire “buone pratiche” e un codice di auto-regolamentazione, di facilitare la mobilitazione delle risorse e il mantenimento di risorse umane qualificate, specializzate nella gestione e nella promozione dell’inclusione sociale dei gruppi RSC. Obiettivo specifico del progetto è quindi il rafforzamento della cooperazione tra organizzazioni RSC e altre organizzazioni della società civile, in particolare attraverso il conseguimento dei seguenti risultati: R1) Sensibilizzazione delle organizzazioni della società civile e degli operatori dell’inclusione sociale; R2) Rafforzamento delle capacità di intervento per la promozione dell’inclusione sociale dei gruppi RSC; R3) Costruzione di una rete permanente di operatori e di organizzazioni; R4) Formulazione e lancio di una “carta dell’inclusione sociale e della lotta alle discriminazioni di RSC”. Il progetto comprenderà workshops di sensibilizzazione e formazione; la formulazione della carta; l’identificazione di progetti e iniziative di partnership al livello locale; la costruzione di un sito web condiviso; il lancio di una campagna di crowdfunding.
Le città incluse nel progetto sono 4, ognuna coinvolta sia con proprie attività territoriali, sia con attività comuni progettate e condivise con i partner.
ROMA – TORINO – ISERNIA – PAVIA
Il Partner Capofila è ROMNI ONLUS.
I Partner ufficiali sono:
Ad occuparsi del progetto troviamo:
- Saška Jovanović, coordinatore per l’Italia e presidente dell’associazioni ROMNI ONLUS
- Ion Dumitru, coordinatore per Roma, presidente dell’Associazione Rom e Romnia-Europa, attivista e studente universitario del lavoro sociale
- Leo Fetahi, mediatore e facilitatore per Roma per l’associazione ROMNI ONLUS
- Vojislav Stojanovic, coordinatore per Torino, leader e attivista Rom
- Igor Stojanovic, mediatore per Torino, membro della Commissione Giovani dell’associazione Romano’ Pala Tetehara (Rom per il futuro)
- Concetta Sarachella, coordinatore per Isernia
- NOME MEDIATORE ISERNIA, mediatore Isernia
- Giorgio Bezzechi, Coordinatore per Pavia