«Romanò pala tetehara» (I Rom per il futuro)
- Mediazione inter-culturale, fra migranti ed Enti Pubblici, Enti locali e privati;
- Promozione e sostegno: l’integrazione sociale attraverso il lavoro, l’istruzione e la partecipazione sociale;
- consulenza legale;
- accompagnamento e Mediazione inter-culturale fra migranti (Rom) ed Enti Pubblici; Enti Locali e Rappresentanza Diplomatica;
- Disbrigo delle pratiche burocratiche;
- Promozione, sostegno e la tutela della cultura minoritaria Rom (Zingara).
Obiettivi dell’associazione
- una convinta e decisiva battaglia contro le discriminazioni e l’ esclusione sociale subite dai rom facendo conoscere la loro cultura;
- lo studio di forme d’intervento affinché anche i Rom beneficino, a pieno titolo, della nuova legge sull’immigrazione, l’ auto rappresentanza, l’ auto determinazione e abbiano quegli strumenti necessari alla loro integrazione sociale;
- con particolare attenzione al accompagnamento delle famiglie rom per superare ostacoli per un’ inserimento sociale attraverso: istruzione, campo lavorativo e abitativo.
- il rinnovo ostacoli per permesso di soggiorno e di tutti quei documenti relativi alla loro legalizzazione.
Breve descrizione dell’attività svolta dall’associazione socio-culturale di volontariato «Romanò pala tetehara» (I Rom per il futuro)
- Ha partecipato in collaborazione con l’«Opera Nomadi» di Torino alle manifestazioni di volontariato, organizzate dalla Regione Piemonte, negli anni tra il 1997 e il 2001.
- In collaborazione con l’«Opera Nomadi» di Torino ha promosso i corsi d’aggiornamento per Mediatori culturali Rom e Sinti.
- Dalla sua nascita ad oggi ha offerto un servizio gratuito a tutti immigrati ed cittadini autoctoni per:
-consulenza legale e promozione sociale;
-disbrigo delle pratiche burocratiche per la regolarizzazione;
-interventi nel campo di mediazione interculturale;
-interventi rivolti al confluito sorto per la questione socio culturali e le sue diversità.
- Ha promosso interventi in collaborazione con Enti Istituzionali, in materia di mediazione interculturale con la finalità d’integrazione sociale dei Rom con:
-minori nel campo dell’istruzione (accompagnamento dal campo-sosta alle strutture scolastiche e viceversa);
-sostegno dei adulti nel campo occupazionale;
-sostegno dei nuclei famigliari nel campo abitativo;
-analisi degli interventi d’urgenza per rendere maggiormente vivibili gli attuali stanziamenti di Rom e loro attuazione conseguente;
-stesura dello studio di fattibilità e ricerca delle risorse economiche per finalizzare il progetto che ne risulta;
-La finalità è di condividere con loro problematiche relative alla cultura Rom e alla loro attuale condizione.
- Per la comunità Rom il disbrigo delle pratiche burocratiche per l’iscrizione anagrafica per i nati nello stato Italiano, da genitori nati nel territorio dell’ex Jugoslavia, i quali per vari motivi sono ostacolati nell’ottenere il diritto all’identità personale. Rimuovere gli ostacoli per la ricostruzione anagrafica della persona al quale è reso difficile l’ottenimento del certificato di nascita, del certificato di cittadinanza ed altri documenti necessari per l’integrazione sociale nel campo abitativo e occupazionale, con particolare attenzione all’inserimento scolastico dei minori Rom.
- Dal maggio 2005 l’associazione segue il progetto «Tehara» (Il futuro degli rom), assegnato dal Comune di Moncalieri. Il progetto nasce dall’esigenza di una continuità con il progetto «Piccoli Nomadi Crescono» e ipotizza azioni finalizzate a sanare alcune delle situazioni più drammatiche mettendo in atto i seguenti interventi:
-una convinta e decisiva battaglia contro le discriminazioni subite dai rom facendo conoscere la loro cultura;
-lo studio di forme d’intervento affinché anche i Rom beneficino, a pieno titolo, della nuova legge sull’immigrazione e abbiano quegli strumenti necessari alla loro integrazione sociale;
-con particolare attenzione al accompagnamento delle famiglie rom per superare ostacoli per un’ inserimento sociale attraverso: istruzione, campo lavorativo e abitativo;
-il rimuovere ostacoli per permesso di soggiorno e di tutti quei documenti relativi alla loro legalizzazione;
Destinatari del progetto
La comunità rom e sinto. Con particolare attenzione alle fasce deboli: i minori, gli anziani e le donne.
Soggetti coinvolti nel progetto:
Assistenti Sociali del CISSA, dei Dirigenti Scolastici e delle insegnanti Interessamento dei Circoli di Moncalieri, dell’ASL.
- Dal 09.marzo. 2010 e iniziato in collaborazione con la rete televisiva “Videogruppo” Piemonte il progetto “Senza confini” che va in onda ogni primo martedì del mese.
Breve descrizione del progetto “Senza confini”
I destinatari del progetto
La società civile, i politici, gli amministratori e la comunità Rom e Sinti.
Gli strumenti del progetto
TV trasmissione come mezzo di comunicazione che ci per mete di raggiunge unna vasta il pubblico. La trasmissione e in onda unna volta al mese nella seconda settimana il giorno di martedì dalle ore 20.30 alle ore 22,30,
Gli obiettivi del progetto sono:
- lotta contro ogni forma razzista, xenofoba, il pregiudizio e l’esclusione sociale;
- la divulgazione e la conoscenza della cultura dei popoli Rom e Sinti;
- Creazione dei lungi comuni di scambi e la conoscenza, fra le culture diverse;
Gli scopi del progetto:
- Promuovere il dialogo fra le diverse culture e la loro convivenza;
- stravolgere le notizie distorte al confronto del popolo Rom e Sinti;
- promuovere la legalità e la responsabilità di tutti;
- promuovere il riconoscimento d’autorapresenrazione e auto determinazione del popolo Rom ed Sinti.
I soggetti coinvolti nel progetto
- la rete televisiva “Videogruppo” Piemonte;
- i redattori : Massimo Todorni e Stojanovic Vojislav.
- il Giornalista Massimo Todorni
- Opinionista Stojanovic Vojislav
- I cittadini, I politici di varie opinioni politiche, imprenditori, gli impiegati nei Enti Pubblivi e Locali e la comunità Rom e Sinti.
Durante trasmissione e data opportunità a tutti di poter telefonicamente intervenire con le domande, proposte e opinioni personali.
CONTATTI
Presidente
Stojanovic Vojislav
tel. 39 33 70 87 05
romitju@Libero.it
Sede
c/o Stojanovic Vojislav
Viale dei Partigiani 8
10093 Collegno (TO)