Qui potete trovare le principali iniziative a cui la nostra associazione ha partecipato dalla sua fondazione ad oggi.
2019
2019: Gender Spectrum – la discriminazione di genere e gli stereotipi di genere; come gli stereotipi di genere agiscono a livello individuale e collettivo. Obiettivo principale del progetto è di rendere le persone più consapevoli della discriminazione di genere e del diverso ruolo di uomini e donne nelle diverse culture.
Il progetto terrà conto dei diritti fondamentali dell’UE, parità di genere, pari opportunità, non discriminazione, solidarietà, lotta agli stereotipi.2019: Memory is an antidote to antiziganism – l’importanza della memoria storia come strumento di prevenzione di odio razziale. Il progetto è incentrato sul ricordo di Porrajmos, per riportare alla luce ricordi e, attraverso questi, ricostruire la storia. L’obiettivo di questo progetto, legato al programma Erasmus+ e che è fortemente connesso ai principi europei di solidarietà, inclusione, antidiscriminazione e partecipazione democratica, è dotare le future generazioni degli strumenti necessari per prevenire l’antiziganismo.
2019: Stop Antigypsyism – il progetto mira a riconoscere e combattere i comportamenti riconducibili all’odio razziale e in particolare all’antiziganismo. Esempi di questi comportamenti sono reperiti sui social media, cosa che ha il duplice scopo di imparare a riconoscere questi comportamenti on-line, ma anche di insegnare ai partecipanti ad usare i social media. Si promuove, inoltre, l’inclusione dei Rom e di altre minoranze, migranti, rifugiati come e rifugiati, la partecipazione attiva dei giovani con minori opportunità e l’uguaglianza.
Si cerca, infine, di potenziare le competenze linguistiche con focus sulla lingua inglese, di sostenere e rafforzare la preparazione degli animatori, fornendo competenze per educare i giovani al processo di prevenzione e lotta alla discriminazione, stereotipi e incitamento all’odio, di incentivare la motivazione per la partecipazione all’istruzione o alla formazione futura, di promuovere la cooperazione tra organizzazioni e attori locali per lo scambio di buone pratiche e conoscenze verso la creazione di azioni per combattere l'”antiziganismo”.
2018
2018, 2-7 dicembre, Roma: Inclusione, Rom e lotta all’antiziganismo -Training del progetto European Youth against Antigypsyism
2018, 13-14 novembre, Bruxelles: ERIO presso il Centro per le Pari Opportunità e l’Opposizione al razzismo di Bruxelles – workshop sulle tematiche dell’abitare e della sanità
2017
2017, 7-8 dicembre, Londra: Within Roma and Traveller communities
2017, 15 dicembre, Roma: incontro con i giovani Rom e Sinti e il direttore di ERIO (European Roma Information Office) Ivan Ivanovic
2017, 26 novembre, Roma: partecipazione alla manifestazione Non una di meno per dire no alla violenza in ogni sua forma
2017, 24-26 novembre, Sofia: seminario di formazione internazionale di Roma Up: advocacy cross-comunità bottom-up per l’inclusione dei Rom
2017, 28 ottobre-18 novembre, Roma: partecipazione a HASP Project- Honour Ambassadors against Shame Practice presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Formazione sulla violenza fondata sull’onore
2017, ottobre: partecipazione come partner volontario al laboratoio di recitazione cinematografica progetto Today, tomorrow, to Nino e partecipazione dei membri della nostra associazione al laboratorio
2017, 18-19 settembre, Strasburgo: Dialogo del Consiglio d’Europa con la società civile Rom, 4th meeting From education to employment
2017, 25 maggio, Roma: partecipazione al workshop organizzato dall’ Associazione Spirit Romanesc per le Linee guida della ricerca
2017, maggio: accordo network locale Roma sul progetto europeo Luoghi comuni: insieme contro i pregiudizi
2017, 8 aprile, Isernia: 2° Festival della cultura Rom e Sinti
2017, 11 febbraio: cena per il cofinanziamento per il progetto Terni Bori
2016
2016, 12-13 dicembre, Strasburgo: presso il Consiglio d’Europa (Sala G2, edificio Agorà) partecipazione al seminario Violenza contro donne e bambini, sui temi matrimonio precoce, infantile o forzato, tratta di esseri umani e violenza domestica
2016, 24 novembre, Roma: presentazione del progetto Terni Bori presso l’università Sapienza di Roma
2016, settembre: progetto Percorsi innovativi di inclusione sociale e pari opportunità per minori e giovani
2016, 13 luglio, Torino: presentazione del progetto Marry when you are ready
2016, 9 luglio, Roma: tavola rotonda con le comunità Rom, gli attivisti e i mediatori del gruppo di lavoro del progetto Marry When You Are Ready e l’aiuto regista Tiziano Grasso e lo staff del film Cuori Puri presso il Centro Anziani Michele Testa
2016, 26 giugno, Roma: incontro sul tema del matrimonio presso l’insediamento River in Via della Tenuta Piccirillo 201
2016, 15 maggio, Roma: incontro con gli abitanti Rom sgomberati dall’insediamento di Via Mirri
2016, 2-3 marzo, Bruxelles: partecipazione al Follow-up meeting of international Romani women networks presso il Parlamento Europeo
2016-2017: partner volontario per il Progetto “Luoghi Comuni” – insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, insieme all’ associazione Spirit Romanesc Onlus
2015
2015, 11 giugno, Roma: presidio in Piazza Montecitorio per uguali diritti, uguali doveri, uguale dignità e il riconoscimento della minoranza Rom e Sinti, contro il razzismo e la segregazione
2015: partecipazione alla tavola rotonda Housing sociale, mobilità lavorativa, ricongiungimento familiare per il progetto Pratiche Transnazionali per le azioni locali (progetto FEI 2103-Azione 10)
2014
2014, 15 maggio: giornata di presentazione per una proposta di legge per il riconoscimento giuridico della minoranza storico-linguistica di Rom e Sinti in Italia
2014, 4 aprile, Bruxelles: invito al 3° Summit Internazionale dei Rom, organizzato dal Consiglio dell’Europa
2014, febbraio: pubblicazione del libro Manuale di pronto soccorso linguistico, edito da Romni Onlus
2014: l’associazione entra a far parte di ROWNI- Roma women network Italy Onlus come associazione promotrice e fondatrice della rete
2012
2012, 26-27 settembre, Varsavia: partecipazione al tavolo di OSCE Human Dimension Implementation Meeting – Roma and Sinti Consultation Meeting
2012, luglio, Roma: presentazione della I indagine nazionale I migranti visti dagli italiani, promossa e finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità e realizzata dall’ISTAT
2012, 15 giugno, Roma: conferenza del Partenariato di apprendimento Europeo Beyond Borders. Il lavoro ha come tematica centrale discriminazioni multiple: orientamento sessuale, identità di genere e immigrazione.
2012, 31 maggio, Roma: partecipazione alla tavola rotonda Il 7 si racconta – i desideri e le risorse dal territorio organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato Cesv e Spes e la cooperativa sociale PM1 onlus
2012, 20-22 aprile, Belgrado: partecipazione Congresso Elettorale dell’Organizzazione Mondiale dei Rom, presso il Parlamento della Repubblica di Serbia
2012, 23 marzo, Roma: partecipazione al convegno Lavoro di cura: tra diritti e formazione in una città multiculturale (nell’ambito del mese di iniziative L’Europa è per le Donne), organizzata dall’associazione di donne immigrate No.Di, “I Nostri Diritti”
2011
2011, 7 dicembre, Roma: partecipazione alla riunione delle associazioni sostenute nei progetti dalla Open Society Foundation in Italia
2011, 6 dicembre, Roma: partecipazione alla conferenza Rom e Sinti Verso la strategia nazionale organizzata dal Senato della Repubblica Italiana
2011, 4-5 ottobre, Varsavia: partecipazione al Summit organizzato dall’ OSCE sull’attuazione delle missioni umane – il meeting Roma e Sinti riunione di consultazione
2011, 3-4 ottobre, Roma: partecipazione al Forum EFC per l’inclusione dei Rom, organizzato dalla Fondazione Olivetti
2011, 18 Marzo, Torino: partecipazione al corso di formazione per decisori pubblici (Progetto + Respect)
2011, 4 marzo, Roma: partecipazione come relatore al convegno Rom e Sinti: l’esportazione della povertà promosso dal Forum immigrazione Roma
2011, marzo, Roma: intervento per l’associazione L’altro volto delle donne
2010
2010, 25-26 ottobre, Roma: partecipazione al meeting della cultura Romanì, promosso dalla Federazione Romanì
2010, 28 maggio, Firenze: partecipazione al meeting Italia/Spagna per scambio delle buone pratiche, inclusione dei Rom e quale rapporto con il terzo settore